giovedì 29 ottobre 2020

STEP 7 - Il mito

Ratto delle Leucippidi, Rubens, 1615-1618

Linceo, figlio di Afareo, re di Messenia, e fratello di Ida. È famoso, nella mitologia greca, per la sua prodigiosa vista.

Egli partecipò alla caccia di Calidone e alla spedizione degli Argonauti. Celebre è la rivalità tra i gemelli Afaretidi (Linceo e Ida) e Dioscuri (Castore e Polluce), protagonista di un frammento dei Cypria. Tale frammento è la più antica testimonianza riguardante il superpotere di Linceo. Qui viene chiarita una delle ragioni che sta alla base della disparità tra le due coppie di gemelli: entrambe furono complici in un furto di bovini ma entrano in conflitto a causa della spartizione del bottino. Viene dunque narrato un momento cruciale della lotta, che precede lo scontro in campo aperto, al quale solo uno dei Dioscuri sopravvive: dopo l’episodio del furto della mandria, Castore e Polluce tendono un agguato agli Afaretidi nascondendosi dentro il tronco cavo di un albero di quercia. Linceo ascende su una montagna, punto d‘osservazione privilegiato, e da lì scruta l’intero Peloponneso riuscendo ad individuare i Dioscuri.

Il rimando al generatore di raggi X perviene dall’eccezionalità visiva di Linceo che non consiste solamente nella capacità di raggiungere un soggetto lontanissimo, ma persino di attraversare una superficie solida come il legno della quercia.

mercoledì 28 ottobre 2020

STEP 6 - Il simbolo

Il simbolo rappresentativo delle radiazioni, sin dagli anni '40, è il trefoil (o trifoglio radioattivo). Viene ideato nel 1946, a Berkley, nell'Università della California dove un gruppo di scienziati del Radiation Lab lavorano per trovare un segnale di pericolo da utilizzare internamente al campus (proprio negli anni in cui si iniziava a sperimentare in quell'ambito).

L'ideatore è Nels Garden, allora responsabile del reparto di Chimica nel Radiotion Lab, che immagina un simbolo che rappresenti la radiazione estendersi partendo dall'atomo.

La prima versione stampata a Berkley riportava il trifoglio in magenta su uno sfondo blu, colori al tempo poco utilizzati e che non avrebbero permesso ad eventuali applicazioni del simbolo di mimetizzarsi con l'ambiente circostante.



Tuttavia, a causa della difficile leggibilità, fu standardizzato nel 1948, all'Oak Ridge National Lab, sostituendo il giallo al blu.

Negli anni successivi fu permesso l'utilizzo del nero sostituito al magenta e, ad oggi, insieme al giallo costituisce la combinazione di colori più diffusa.  





Fonti: "A Brief History of a 20th Century Danger Sign" (Stephens and Barrett)

https://www.orau.org/ptp/articlesstories/radwarnsymbstory.htm

sabato 24 ottobre 2020

STEP 5 - Il funzionamento fisico

Il filamento riscaldante, di cui è composto il catodo, viene riscaldato da una corrente elettrica e, per effetto termoionico, emette elettroni a causa dell'aumento della loro energia cinetica.

Gli elettroni vengono proiettati verso l'anodo, dove colpiscono un disco metallico: l'energia cinetica acquisita precedentemente si trasforma in calore (per il 99%) e in radiazione X (per l'1%). 

La generazione di raggi X avviene grazie a due fenomeni: la radiazione di frenamento (causata dalla decelerazione degli elettroni) e la radiazione caratteristica (la radiazione prodotta quando un elettrone accelerato urta un elettrone dell'atomo di un anodo).

STEP 4 - La scienza

Radiologia (radiology)

Generalmente, la disciplina che si occupa dello studio e delle applicazioni delle radiazioni elettromagnetiche di piccolissima lunghezza d’onda, in particolare raggi X e γ, e delle radiazioni corpuscolari originate da disintegrazioni radioattive; tali studi e applicazioni riguardano alcuni campi della fisica e della chimica fisica, nonché alcuni settori della tecnica (metallografia, tecnica del restauro ecc.) e soprattutto la medicina, tanto che in senso specifico come r. (meglio, r. medica) s’intende correntemente la branca della medicina che si serve di radiazioni a scopi diagnostici e terapeutici.

Fonte: Enciclopedia Treccani, https://www.treccani.it/enciclopedia/radiologia/

STEP 3 - Il glossario

Schema di tubo catodico (K=catodo, A=anticatodo, W=fluido refrigerante)


Tubo radiogenoè una ampolla di vetro sotto vuoto spinto, che contiene un catodo e un anodo ad alta tensione.
Catodo: polo negativo, composto dal filamento riscaldatore (formato in genere da lega, in rame oppure altri metalli a basso numero atomico, è alimentato a bassa tensione).
Anodo: polo positivo, costituito da un disco (piattello) di metallo pesante (a elevato numero atomico, come le leghe di tungsteno e molibdeno per i tubi diagnostici tradizionali, molibdeno o rodio per i tubi usati in diagnostica senologica), che può essere fisso oppure rotante (quest'ultimo tipo permette di disperdere meglio le temperature che si formano su di esso, che sono sull'ordine dei 2000 °C).

venerdì 23 ottobre 2020

STEP 2 - L'immagine

 


Wilhelm Conrad Roentgen e il primo prototipo di generatore di raggi X

Fonte: “History of Dental Medicine and Dental Technology” Maggio 1996 

STEP 1 - Il nome

È un dispositivo che produce raggi X. Insieme a un rilevatore di raggi X , è comunemente utilizzato in una varietà di applicazioni tra cui medicina, fluorescenza di raggi X, ispezione di assemblaggi elettronici e misurazione dello spessore del materiale nelle operazioni di produzione. 



Traduzioni: X-Ray generator, générateur de rayons X, pентгеновский сканер, rentgeno aparatas, beeʼaghádaʼdildlaadí, X光機, X线

Le cose nella letteratura

  Copertina del libro "Storia di una ladra di libri" di Markus Zusak "Storia di una ladra di libri" di Markus Zusak è un...